Uno spettacolo assicurato dai maggiori protagonisti del karting internazionale e da tanti giovani campioni in forza alle squadre più qualificate in un bel confronto di livello mondiale. I presupposti già offerti al South Garda Karting con le prove cronometrate (3 serie per ogni categoria) e le prime manche eliminatorie di venerdì non lasciano dubbi sullo spettacolo di questo ricco appuntamento del WSK che si concluderà domenica 23 febbraio.
Le prove cronometrate ai figli d’arte Trulli (OK) e Badoer (OKJ).
Proprio le prove cronometrate hanno proposto alla ribalta un bel po’ di interessanti protagonisti, a cominciare dai due figli d’arte e compagni di squadra, Enzo Trulli su KR-Iame-Bridgestone nella OK e Brando Badoer nella OK-Junior su KR-Iame-Vega, ambedue con KR Motorsport, che sono andati a conquistare il miglior tempo assoluto nelle rispettive categorie, Trulli nella OK in 46.616 e Badoer nella Junior in 47.857. In evidenza in prova nella OK anche Andrea Kimi Antonelli, l’altro compagno di squadra di Trulli, con il miglior tempo della Serie 3 in 46.723, e del brasiliano Rafa Camara su Exprit-TM Racing di Forza Racing, più veloce nella serie 2 in 46.814. Nella OK-Junior autori di ottime prestazioni sono stati altri due componenti del team KR Motorsport, con il ceco Igor Cepil miglior tempo nella Serie 1 con 47.922 e l’inglese Arvid Lindblad più veloce nella Serie 2 in 47.976.
In KZ2 in prova svetta Irlando, nella Mini Kastelic.
Nella categoria più prestazionale, la KZ2, è stato Alex Irlando (BirelArt-Vega-TM Racing/BirelArt Racing) con il tempo di 45.589 a dominare la scena sul compagno di squadra Riccardo Longhi che aveva realizzato il miglior tempo nella Serie 3 in 45.642, e sullo svedese Douglas Lundberg (Lenzokart-TM Racing-Vega/Novalux Racing Team) con il miglior tempo nella Serie 2 in 45.874.
Fra i giovanissimi della Mini, rispetto alla prima prova di inizio mese ad Adria, all’attenzione si sono proposti invece nomi nuovi, come lo sloveno Mark Kastelic (KR-TM Racing-Vega/Team Driver Racing Kart) che in prova ha ottenuto il miglior tempo assoluto in 52.928, davanti al rumeno Luka Savu (KR-TM Racing/Gulstar Racing) miglior tempo della Serie 1 in 53.337 e all’italiano Antonio Apicella (Energy-Iame/Apicella) che si è preso la soddisfazione di cogliere il miglior tempo nella Serie 2 in 53.339.
I primi vincitori delle manche di venerdì.
Ma dopo le prove cronometrate, sono le manche eliminatorie a caratterizzare la vera e propria fase di qualificazione. Ben 50 le manche in programma fino a domenica mattina per determinare i finalisti di questo intenso appuntamento, che si concluderà appunto domenica pomeriggio 23 febbraio con le finali in Live Streaming a partire dalla ore 14:00. Questi i vincitori delle manche disputate venerdì 21 febbraio:
KZ2: C-E Douglas Lundberg (SWE/Lenzokart); B-D Giacomo Pollini (ITA/Formula K).
OK: C-E Pedro Hiltbrand (ESP/Tony Kart); B-D Andrea Kimi Antonelli (ITA/KR); A-E Enzo Trulli (ITA/KR); C-D Theo Wernesson (SWE/Kosmic).
OKJ: A-B e A-C Brando Badoer (ITA/KR); C-D Arvid Lindblad (GBR/KR); E-F Martinius Stenshorne (NOR/KR); D-F Tymoteusz Kucharczyk (POL/RK); B-E Igor Cepil (CZE/KR).
MINI: A-B e A-C Dmitry Matveev (RUS/Energy); C-D Rashid Al Dhaheri (ARE/Parolin); E-F e B-E Gerasim Skulanov (RUS/IPK); D-F Jan Przyrowsky (POL/Parolin).
Info WSK Promotion / Foto © SportinPhoto